NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Cookies policy

Accesso Utenti

Top Panel
Mercoledì, 11 Settembre 2024

La  Scuola Nazionale Cayoning (SNC) della Associazione Italiana Canyoning (AIC) organizza, dal 7 al 26 Maggio 2019 un corso di 1° livello di ...
Leggi tutto
La speleologia è un’attività di ricerca che si svolge nel fantastico mondo sotterraneo. Ambienti di una varietà incredibile: saloni enormi e ...
Leggi tutto
la speleologia è un’attività di ricerca che si svolge nel fantastico mondo sotterraneo. Ambienti di una varietà incredibile: saloni enormi e ...
Leggi tutto
Programma del corso:MERCOLEDì 9 MAGGIO, H 21 - Serata di introduzione al corso. Informazione sui rischi associati all'attività. Abbigliamento e ...
Leggi tutto
La straordinaria condizione di siccità di questa estate ha portato con sé diversi aspetti, alcuni dei quali mai osservati in precedenza. E’ il ...
Leggi tutto
Da pochi giorni si è concluso il quinto stage di speleologia e chi meglio dei giovani allievi poteva descrivere meglio l'esperienza? Ecco di seguito ...
Leggi tutto
Il Gruppo Speleologico Lunense organizza sotto l'egida della Scuona Nazionale di Speleologia CAI il quarto stage di avvicinamento alla speleologia, ...
Leggi tutto
...Alessandro Gogna ha vissuto lo spirito e la pratica di entrambi questi momenti: <da che mondo è mondo ci sono stati tempi nuovi e sempre ci ...
Leggi tutto
Ero ancora in mezzo al mare per lavoro quando Gigi mi chiamò per questo nuova avventura. Croazia, la terra dei Balcani dove tra bianche spiagge ...
Leggi tutto
Prev Next

Materiali - Moschettoni

  • Categoria principale: ROOT
  • Pubblicato: Giovedì, 15 Ottobre 2009 14:46
  • Visite: 115445
  • 15 Ott

Indice articoli


1.3.7 Moschettoni

I moschettoni servono per attaccare la corda alla piastra, oltre che per l'attrezzatura personale. Ce ne sono di svariate forme e caratteristiche. In speleologia si utilizzano generalmente quattro forme di moschettoni:

- moschettoni ovali o paralleli, per armi ed attrezzi;

 



- moschettoni ovali asimmetrici, per armi e attrezzi;



- moschettoni a larga apertura (senza ghiera), per la longe;



In genere si tratta di moschettoni in lega, ad eccezione del freno moschettone del discensore (e senza ghiera).



I moschettoni riportano una marchiatura indicante le caratteristiche di resistenza, la marcatura CE (Standard CE prEn 136.005.02 - 1995, la sigla "CE" significa "Conforme alle esigenze", il numero che segue è il codice del laboratorio che ha testato l'oggetto) può avere tre simboli indicati l'utilizzo appropriato del moschettone:

H : moschettone per mezzo barcaiolo;

X : ovale per carichi minori (fattore caduta = 1), quello per speleologia;

K : per ferrate (fattore caduta pari o superiore a 2).

Gli analoghi simboli UIAA (Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche) sono:

L : leggero (per speleologia);

N : normale (per alpinismo);

K : per ferrate.

I numeri indicano i carichi di rottura nominali, espressi in kilonewton (KN: per esempio 18) o in kilogrammi (per esempio 2650). Il numero maggiore si riferisce alla trazione longitudinale, lungo l'asse maggiore (quello in cui dovrebbe lavorare il moschettone); i numeri minori a trazione trasversale, e longitudinale a cricchetto aperto. La ghiera serve a bloccare il cicchetto, quelle in lega hanno comunque carichi di rottura, per sollecitazioni dirette sulla ghiera a moschettone chiuso, generalmente compresi fra 500 e 700 kgp (ma può essere anche di soli 300 kgp).

1.3.8 Maglie rapide

Al posto dei moschettoni si possono utilizzare le maglie rapide con chiusura a ghiera. La chiusura deve essere completamente bloccata. L’uso di queste è necessario per armi persistenti, risalite e grotte lasciate armate per lungo tempo perchè i moschettoni si corrodono più facilmente.
In realtà in speleologia si usano due (o tre) tipi di maglie rapide:

maglie ovali da 8 mm, per armi, e per il pedale della maniglia;


maglie da 10 a semi-cerchio o triangolo ("delta") per chiudere l'imbraco.

Anche le maglie rapide, come i moschettoni riportano un codice di produzione del tipo
Questo dice che l'anno di produzione è il 1998, il numero di identificazione CE è 0082, il carico di rottura lungo l'asse maggiore è 25 KN (circa 2500 Kg) e lungo l'asse minore 10 KN (1000 Kg). Questi carichi si riferiscono alla maglia rapida con la ghiera completamente avvitata è alla giusta coppia di serraggio: non deve essere visibile alcun filetto.
Il senso di trazione raccomandato dipende dalla forma della maglia rapida. In genere è lungo l'asse maggiore.

Bibliografia:

A.Vanin, "Le longes e i sistemi autobloccanti per discesa su corda", Speleologia, 3 (1980) p. 15-17
P.Nanetti, "Per bloccare il discensore", Speleologia, 3 (1980) p. 19.
A.Vanin, "I bloccanti da risalita", Speleologia, 4 (1980) p. 30-35
A.Vanin, "Ancora sulle longes e sui sistemi autobloccanti per discesa su corda", Speleologia, 4 (1980) p. 36-37
F.Guzzetti, "I discensori autobloccanti", Speleologia, 4 (1980) p.38-39
A.Buzio, "La longe regolabile", Il Grottesco, 43 (1980) p. 21.
G.Badino, "Materiali: tute e sottotuta", Speleologia, 11 (1984) p.40.
G.Badino, "Materiali: calzature da grotta", Speleologia, 12 (1985) p. 39-40
G.Badino, "Materiali: imbraghi", Speleologia, 13 (1985) p. 44.
G.Badino, "Caldi e morbidi", Speleologia, 18 (1988), p. 44.
A.Bileddo, "Il bloccaggio del discensore nei corsi di I livello", Speleologia Veronese, 15 (1991) 29-30
G. Marbach, B. Tourte - Techniques de la spèlèologie alpine – expè, france, 2000
CNS, CNSAS – Resistenza dei materiali speleo-alpinistici – 1989.
Manuale del Cai – Manuale di Speleologia, 2003