Materiali - Moschettoni
- Categoria principale: ROOT
- Pubblicato: Giovedì, 15 Ottobre 2009 14:46
- Visite: 115445
- 15 Ott
Indice articoli
1.3.7 Moschettoni
I moschettoni servono per attaccare la corda alla piastra, oltre che per l'attrezzatura personale. Ce ne sono di svariate forme e caratteristiche. In speleologia si utilizzano generalmente quattro forme di moschettoni:
- moschettoni ovali o paralleli, per armi ed attrezzi;
- moschettoni ovali asimmetrici, per armi e attrezzi;
- moschettoni a larga apertura (senza ghiera), per la longe;
In genere si tratta di moschettoni in lega, ad eccezione del freno moschettone del discensore (e senza ghiera).
I moschettoni riportano una marchiatura indicante le caratteristiche di resistenza, la marcatura CE (Standard CE prEn 136.005.02 - 1995, la sigla "CE" significa "Conforme alle esigenze", il numero che segue è il codice del laboratorio che ha testato l'oggetto) può avere tre simboli indicati l'utilizzo appropriato del moschettone:
H : moschettone per mezzo barcaiolo;
X : ovale per carichi minori (fattore caduta = 1), quello per speleologia;
K : per ferrate (fattore caduta pari o superiore a 2).
Gli analoghi simboli UIAA (Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche) sono:
L : leggero (per speleologia);
N : normale (per alpinismo);
K : per ferrate.
I numeri indicano i carichi di rottura nominali, espressi in kilonewton (KN: per esempio 18) o in kilogrammi (per esempio 2650). Il numero maggiore si riferisce alla trazione longitudinale, lungo l'asse maggiore (quello in cui dovrebbe lavorare il moschettone); i numeri minori a trazione trasversale, e longitudinale a cricchetto aperto. La ghiera serve a bloccare il cicchetto, quelle in lega hanno comunque carichi di rottura, per sollecitazioni dirette sulla ghiera a moschettone chiuso, generalmente compresi fra 500 e 700 kgp (ma può essere anche di soli 300 kgp).
1.3.8 Maglie rapide
Al posto dei moschettoni si possono utilizzare le maglie rapide con chiusura a ghiera. La chiusura deve essere completamente bloccata. L’uso di queste è necessario per armi persistenti, risalite e grotte lasciate armate per lungo tempo perchè i moschettoni si corrodono più facilmente.
In realtà in speleologia si usano due (o tre) tipi di maglie rapide:
maglie ovali da 8 mm, per armi, e per il pedale della maniglia;
maglie da 10 a semi-cerchio o triangolo ("delta") per chiudere l'imbraco.
Anche le maglie rapide, come i moschettoni riportano un codice di produzione del tipo
Questo dice che l'anno di produzione è il 1998, il numero di identificazione CE è 0082, il carico di rottura lungo l'asse maggiore è 25 KN (circa 2500 Kg) e lungo l'asse minore 10 KN (1000 Kg). Questi carichi si riferiscono alla maglia rapida con la ghiera completamente avvitata è alla giusta coppia di serraggio: non deve essere visibile alcun filetto.
Il senso di trazione raccomandato dipende dalla forma della maglia rapida. In genere è lungo l'asse maggiore.
Bibliografia:
A.Vanin, "Le longes e i sistemi autobloccanti per discesa su corda", Speleologia, 3 (1980) p. 15-17
P.Nanetti, "Per bloccare il discensore", Speleologia, 3 (1980) p. 19.
A.Vanin, "I bloccanti da risalita", Speleologia, 4 (1980) p. 30-35
A.Vanin, "Ancora sulle longes e sui sistemi autobloccanti per discesa su corda", Speleologia, 4 (1980) p. 36-37
F.Guzzetti, "I discensori autobloccanti", Speleologia, 4 (1980) p.38-39
A.Buzio, "La longe regolabile", Il Grottesco, 43 (1980) p. 21.
G.Badino, "Materiali: tute e sottotuta", Speleologia, 11 (1984) p.40.
G.Badino, "Materiali: calzature da grotta", Speleologia, 12 (1985) p. 39-40
G.Badino, "Materiali: imbraghi", Speleologia, 13 (1985) p. 44.
G.Badino, "Caldi e morbidi", Speleologia, 18 (1988), p. 44.
A.Bileddo, "Il bloccaggio del discensore nei corsi di I livello", Speleologia Veronese, 15 (1991) 29-30
G. Marbach, B. Tourte - Techniques de la spèlèologie alpine – expè, france, 2000
CNS, CNSAS – Resistenza dei materiali speleo-alpinistici – 1989.
Manuale del Cai – Manuale di Speleologia, 2003
- << Indietro
- Avanti