59°Corso Nazionale di Tecnica
Il corso è organizzato in Apuane sotto l’egida della Scuola Nazionale di Speleologia CAI dal Gruppo Speleologico Lunense. Il corso ha lo scopo di fornire agli allievi conoscenze approfondite sugli aspetti tecnici teorici e pratici, che interessano l’attività speleologica con particolare attenzione alla sicurezza, alla progressione individuale e di gruppo, alle tecniche d’armo, alle manovre di emergenza oltre agli aspetti organizzativi ed esplorativi. Pertanto sarà articolato in esercitazioni pratiche in ambiente (grotta e palestra di roccia) e lezioni frontali in aula. Il corso è aperto ai soci CAI che abbiano frequentato un corso d’introduzione alla speleologia ed abbiano compiuto 15 anni nel 2016, per questi ultimi è necessario il consenso del genitore che esercita la patria podestà . Si richiede inoltre una discreta conoscenza di tecnica d’armo e progressione in grotta.
Per scaricare il modulo d'iscrizione QUI
ATTREZZATURA PERSONALE: ogni partecipante dovrà essere dotato di attrezzatura personale, come richiesto dal regolamento della scuola SNS CAI, in buono stato compresa una sacchetta d’armo completa. La temperatura all'interno delle grotte è variabile tra 5 e 10 °C.
ADESIONE: la quota di adesione è fissata a 340 Euro e comprende l’uso del materiale tecnico collettivo per la progressione su corda, i supporti didattici informatici, nonché vitto e alloggio, dalla cena di sabato al pranzo di domenica.
La domanda di adesione, compilate sul presente modulo, dovrà essere inviate alla segreteria del corso corredate di:
- Relazione dell’attività speleologica svolta, controfirmata dal presidente di gruppo e, per i Gruppi CAI anche dal presidente di sezione.
- Fotocopia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione.
- Fotocopia del tesserino CAI certificante l'avvenuto pagamento della quota 2016.
Il numero massimo è fissato in 30 partecipanti. In caso di esubero: si darà precedenza alla data d’iscrizione. Le domande di ammissione dovranno pervenire alla segreteria del corso a mezzo e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non
oltre il 30 Giugno 2016 allegando:
07.30 colazione08.00 progressione in ambiente ipogeo20.00 cenaGiovedì 21 Luglio 2016
07.30 colazione08.00 palestra: progressione e tecniche d’autosoccorso14.00 pranzo15.00 lezione: geologia, carsismo, speleologenesi e acquiferi carsici20.00 cena21.00 preparazione materialeVenerdì 22 e Sabato 23 Luglio 201607.30 colazione08.00 progressione in ambiente ipogeo (lunga permanenza)Domenica 24 Luglio 201607.30 colazione09.00 proiezione filmati speleologici11.00 consegna attestati13.00 pranzo, fine corso
Si ricorda agli allievi che la frequentazione delle grotte e delle palestre di roccia sono attività che presentano dei rischi. La Scuola Nazionale di Speleologia del CAI adotta tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambiti si operi con ragionevole sicurezza. Con l’adesione al corso l’allievo è consapevole che nello svolgimento dell’attività speleologica un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile.
La sede del corso sarà presso la Locanda Vallechiara nel paese di Levigliani, alle pendici del monte Corchia.
Come arrivare a Levigliani:
Levigliani è una caratteristica frazione del Comune di Stazzema (Lucca), situata nel parco delle Alpi Apuane, nel cuore dell' alta Versilia.
Servito dalla Strada Provinciale per Arni è facilmente raggiungibile.
Per chi si sposta con mezzi propri:
Dall' autostrada A12
Livorno- Sestri Levante :
uscire al casello Versilia e seguire la strada Provinciale in direzione Castelnuovo Garfagnana. (25-30 minuti di automobile)
Dall' Aurelia o da altre arterie stradali :
basterà raggiungere Querceta o Pietrasanta e seguire la Provinciale in direzione Castelnuovo Garfagnana
Per chi si sposta con mezzi pubblici
Arrivati alle stazioni Ferroviarie di Pietrasanta o Forte dei Marmi si potrà usufruire del servizio pubblico di linea.